
FAQ Avviso Creazione Agri
Le domande possono essere presentate dal 30 giugno al 28 ottobre 2013 (art.8, punto 4 dell’Avviso)
L’esame istruttorio per la selezione dei progetti da ammettere a finanziamento è di 120 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della domanda cartacea (art.17, punto 1 dell’Avviso)
Si. Ai sensi dell’art.4 dell’Avviso sono soggetti destinatari dell’Avviso le microimprese che, alla data di presentazione della domanda, siano iscritte al Registro delle Imprese e inattive.
La prevalenza giovanile da diritto ad una premialità nella valutazione di merito (art.11, punto 1 dell’Avviso) e ad un aumento dell’intensità dell’aiuto del 5% (art.7, punto 6 dell’Avviso)
Si. Sono ammissibili tutte le spese sostenute dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul BUR, comprese le spese notarili (art.6, punto 5 dell’Avviso)
Si, solo se strettamente necessari al ciclo di produzione [art.6, lett. b), punto 5) dell’Avviso]
Sono escluse le spese relative a veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di microimprese che intendano effettuare trasporto di merci su strada per conto terzi [art.6, punto 2) lett.h) dell’Avviso]
No. Bisogna aver solo individuato il locale oggetto di intervento. La disponibilità dell’immobile è necessaria solo all’avvio investimenti [art.14,punto 1) lett.c.1) dell’Avviso.
Si. Sono escluse le spese relative all’acquisto di beni immobili e/o lotto di terreno dal coniuge ovvero parenti o affini entro il terzo grado, qualora la microimpresa richiedente sia una ditta individuale [art.6, punto 2, lett. f) dell’Avviso].
Si, necessariamente (art.5, punto 4 dell’Avviso)
Si, la produzione di pellet da biomassa rientra nel codice 16.29 dove alla sottocategoria 16.29.19
è prevista espressamente la “fabbricazione di ciocchi preparati per il fuoco e pellet, in legno pressato o materiali simili come sedimenti di caffè o semi di soia”.
In ogni caso data la specificità della sua richiesta, la invitiamo a rivolgersi alla Camera di Commercio competente in modo da verificare l'appartenenza al settore in questione.
La dichiarazione attestante la sussistenza dei mezzi propri da parte di una banca o intermediario finanziario deve essere riferita alla società proponente e non ai singoli soci.
Il presente Avviso non esclude la possibilità di rilevare un’azienda esistente. Tuttavia però si precisa che non sono ammissibili le spese relative a beni usati [art.6, punto 2 lett.a)] e non è prevista l’ammissibilità dell’avviamento tra le spese connesse agli attivi immateriali (art. 6 punto 1 lettera c)
Il presente Avviso non esclude la possibilità di avviare un’attività in franchising. Tuttavia però si precisa che non sono ammissibili le spese relative alle fee di ingresso in quanto non previste tra le spese connesse agli attivi immateriali (art. 6 punto 1 lettera c)
L'Avviso prevede un contributo massimo e non un investimento massimo, quindi la risposta al quesito è negativa.
Si
La “ditta” (o rectius “impresa”) individuale non ha alcuna autonomia patrimoniale, non essendovi alcuna possibilità di distinguere tra il titolare della stessa e il soggetto medesimo come persona fisica: il primo si risolve nel secondo, senza possibilità di tenere distinti, in capo al medesimo soggetto, i rapporti a lui facenti capo come imprenditore e quelli estranei all’impresa (ex multis, Cass. Sez. III Civile – sent.6734/2011) Pertanto, nel quesito prospettato, è senz’altro possibile attestare la sussistenza di mezzi finanziari propri sul conto corrente personale.